Come affrontare un blackout domestico: dalla gestione dell’emergenza alla protezione degli elettrodomestici, tutte le misure pratiche e utili per essere preparati.
Immagina di rientrare a casa dopo una lunga giornata e, improvvisamente, tutto si spegne. È un blackout, un’interruzione improvvisa dell’energia elettrica che può derivare da diversi fattori come guasti estesi, lavori sulla rete o maltempo. In alcuni casi, il problema può essere legato esclusivamente all’impianto domestico. Gestire un blackout richiede calma e preparazione per garantire la sicurezza personale e proteggere gli elettrodomestici.

Riconoscere un blackout: come distinguere tra guasto domestico e di zona
La prima azione da compiere quando si verifica un blackout è stabilire se il problema interessa solo la propria abitazione o tutto il quartiere. Se le case vicine sono al buio, si tratta probabilmente di un guasto di zona. In caso contrario, il problema potrebbe dipendere dal proprio contatore: un sovraccarico o un corto circuito potrebbe aver fatto scattare il salvavita. Mantenere la calma è fondamentale per affrontare la situazione con lucidità e prendere decisioni appropriate.
Azioni da intraprendere durante un blackout domestico
In caso di blackout in casa, assicurarsi innanzitutto che tutte le persone presenti siano al sicuro, specialmente bambini, anziani o soggetti fragili. Se si vive in un condominio, controllare che nessuno sia rimasto bloccato in ascensore. Per chi utilizza apparecchiature mediche elettriche, contattare i soccorsi o un ospedale vicino è essenziale. Una torcia carica è fondamentale per muoversi senza rischi; l’uso di candele è sconsigliato per motivi di sicurezza. È importante scollegare dispositivi delicati come computer e televisori per proteggerli da sbalzi di tensione al ritorno della corrente.
Precauzioni per proteggere gli elettrodomestici e ridurre gli sprechi durante un blackout
Evitare di aprire frigorifero e congelatore durante un blackout è un accorgimento spesso sottovalutato. Questi apparecchi possono mantenere il freddo per diverse ore senza alimentazione, preservando i cibi al loro interno. Aprirli comprometterebbe la loro capacità di isolamento. Se il blackout non dipende dalla propria abitazione, contattare il servizio clienti di E-Distribuzione al numero verde 803.500 è una soluzione per ottenere informazioni e monitorare gli interventi in corso. Secondo ARERA, nel 2023 la durata media delle interruzioni è stata di circa 65 minuti per utente, con un miglioramento rispetto agli anni precedenti.
Essere preparati a un blackout con un kit di emergenza contenente torcia, power bank e una bolletta con il codice POD può fare la differenza. La consapevolezza e la preparazione aiutano a gestire l’interruzione di corrente con sicurezza e senza panico, proteggendo le persone e i dispositivi domestici da potenziali danni.
Riproduzione riservata © 2025 - LEO
ultimo aggiornamento: 13 Ottobre 2025 14:36
 
      